Riprendiamo con le formazioni nazionali!
I moduli proposti hanno una durata di 15 ore ognuno e ogni mese verranno propostiti degli
approfondimenti individuali da sviluppare in autonomia, che saranno poi valutati e discussi durante il modulo successivo e parteciperanno al monte ore totale (fino a 30 ore di crediti formativi extra al mese).
Chi fosse già in possesso di una certificazione da istruttore sportivo generale o specifico, come chi ritenesse di avere un bagaglio personale sufficiente, può richiedere una convalida/valutazione delle proprie competenze che, dopo essere stata quantificata, andrà a sommarsi al monte ore totale.
16/17 settembre: Le radici del parkour tra necessità e movimento naturale
14/15 ottobre: Il lavoro sul gesto e le tecniche fondamentali del parkour
18/19 novembre: L’arte della fuga - Freerunning e difesa personale
9/10 dicembre: ADD dal gioco all’Arte
13/14 gennaio: Contaminazioni e ricerca nell’Arte dello spostamento
10/11 febbraio: La psicologia del parkour – break the jump, movimento cosciente, flow e “autismo del praticante”
9/10 marzo: Lavorare sul corpo con il parkour
13/14 aprile: Equilibrio dinamico e meditazione in movimento
11/12 maggio: La natura maestra – dalle tecniche alle qualità del movimento
8/9 giugno: Simulazione esami
Costi
Ogni giornata di formazione ha un costo di 70 euro.
Gli esami finali hanno un costo di 100 euro, più il costo del diploma e del tesserino tecnico.
Eventuali scontistiche, collaborazioni e abbonamenti sono vincolati all’associazione di riferimento per l’erogazione delle formazioni.
Qualifiche secondo il regolamento nazionale C.S.E.N.
NB: il riconoscimento di ogni qualifica verrà convalidato con un esame finale al
raggiungimento del monte ore necessario.
Alle abilitazioni di ciascun livello si sommano quelle dei livelli precedenti.
Allenatore – equivalente a 250 ore di formazione, è abilitato a:
• condurre classi per principianti
• assistere istruttori di livello superiore
Dimostra una preparazione discreta negli aspetti generali della disciplina (1), nelle tecniche fondamentali (2) e nella comunicazione (3) e una preparazione basilare nelle competenze didattiche generali e specifiche (4), negli aspetti generali dello sviluppo psicofisico (5) e nel dibattito storico e ontologico sulla disciplina (6).
Istruttore di primo livello – 500 ore di formazione, è abilitato a:
• condurre classi di livello intermedio
• supervisionare la formazione di un assistente
• programmare micro e macro cicli di allenamento
Dimostra una buona preparazione nei punti (1), (2), (3), (4), (5) e discreta nel punto (6).
Istruttore di secondo livello – 1000 ore di formazione, è abilitato a:
• condurre classi di qualsiasi livello
• condurre eventi e formazioni specifiche (masterclass)
• coordinare un team di istruttori
• organizzare formazioni per Allenatori
• supervisionare la formazione di un istruttore
• contribuire alla ricerca sulla disciplina del gruppo di coordinamento CSEN nazionale
Dimostra una preparazione completa nei pun, (1), (2), avanzata nei pun, (3), (4), (5) e buona nel punto (6).
Maestro formatore – 1500 ore di formazione, è abilitato a:
• condurre formazioni per istruttori dei livelli precedenti
• coordinare più team di istruttori e supervisionarne la formazione e la didattica
• contribuire all’aggiornamento e alla divulgazione della didattica nazionale
Dimostra una preparazione eccellente in tutti i punti e la capacità di trasmettere in modo autentico ed efficace le proprie competenze.
Per info e prenotazioni:
Elia Landolfi – Responsabile nazionale settore parkour C.S.E.N. e Maestro formatore
Mail: elialandolfi@gmail.com Telefono: 3423162883