Date: 5-6 0ttobre, 7-8 dicembre 2019
Sede: SSD Arl Area 29, Via Grecia, 29 - Padova
L'istruttore di Fitness Metabolico è il trainer specializzato nel trattamento di utenti predisposti o con sindrome metabolica. Dall'anamnesi del soggetto al possibile contributo del fitness per coadiuvare l'attività del medico.
Per il rilascio del diploma è richiesto il possesso di un attestato di BLSD.
- Descrizione clinica della sindrome metabolica
- Fisiopatologia e Eziopatogenesi della Sindrome Metabolica
- Metodologie di allenamento per il Fitness Metabolico
- Definizione di: metabolismo, anabolismo, catabolismo.
- Isruttore di Fitness Metabolico: - l’anamnesi del soggetto - la gestione dei dati e del rapporto con il soggetto metabolico - l’inquadramento dei soggetti - Classificazione e approccio dei soggetti sedentari, motori, sportivi e agonisti
- Possibile contributo del fitness per coadiuvare l'attività del medico. Cosa deve sapere e come deve intervenire l'istruttore di fitness. Interazione tra il medico e l'istruttore , contributo del fitness. Confini della professione e aspetti psicologici
- La comunicazione con medici e associazioni - Test di valutazione: Gli strumenti di misura: dai test tradizionali dello sport ai Fix metabolici specifici la scelta e l’esecuzione dei test motori e cardiovascolari per i soggetti metabolici la valutazione dei parametri metabolici e fisici prima, durante e dopo la seduta di allenamento la programmazione dell’allenamento con la valutazione delle esercitazioni e intensità appropriate
- Alfabetizzazione motoria, Fitness metabolico e Fitness terapia: tre livelli per un nuovo stile di vita
- Effetti dell’esercizio sul muscolo e sul metabolismo
- Concetti e significati fondamentali relativi a: glicemia (normo, iper e ipoglicemia) pressione arteriosa circonferenza vita lipo-proteine ad alta (HDL) e a bassa (LDL) densità Indice di massa corporea (BMI) meccanismo anaerobico alattacido di produzione dell’energia meccanismo anaerobico lattacido di produzione dell’energia meccanismo aerobico di produzione dell’energia struttura e ultrastruttura del muscolo scheletrico fibre muscolari di tipo I IIa e IIb. Frequenza cardiaca massima reale e teorica Frequenza cardiaca di riserva Equivalenti metabolici (METs)
- Organo adiposo e Sindrome Metabolica
- Principi base di Nutrizione Umana
Inizio evento | 05-10-2019 9:30 am |
Termine evento | 08-12-2019 6:00 pm |
Costo per persona | €420.00 |
Luogo | Area 29 (PD) |