Nella giornata di domenica 3 maggio 2020 è stata pubblicata l'ordinanza della Regione Veneto, che riportiamo in allegato, che va a chiarire e a normare anche in maniera diversa alcuni dei contenuti del DCPM del 26 aprile del Governo. Di seguito riportiamo i punti riguardanti il nostro settore dell'ordinanza:
E’ consentito lo svolgimento individuale o con componenti del nucleo famigliare di attività sportiva o motoria quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, camminata, corsa, ciclismo, tiro con l’arco, equitazione, tennis, golf, pesca sportiva, canottaggio, ecc.. Al fine di svolgere l’attività motoria o sportiva di cui sopra, è consentito anche spostarsi con mezzi pubblici o privati per raggiungere il luogo individuato per svolgere tali attività, nei limiti del territorio regionale; é consentita l’attività motoria collegata all’addestramento di animali all’aperto;
È consentita la pratica motoria o sportiva individuale nel rispetto del distanziamento di almeno due metri, per atleti professionisti o non professionisti di sport individuali e non individuali, in funzione dell’allenamento agonistico, anche presso impianti sportivi al chiuso o all’aperto ma in ogni caso a porte chiuse, incluse le piscine;
Nell'altro file in allegato le Linee-Guida ai sensi dell’art. 1, lettere f e g del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 26 aprile 2020 con le modalità di svolgimento degli allenamenti per gli sport individuali.
*Domande su centri cinofili e piste motocross
Alla luce dell'ordinanza della Regione Veneto del 4 maggio e dei successivi chiarimenti del Presidente Zaia dei giorni scorsi, i centri cinofili* e le piste di motocross possono essere aperti rispettando le regole del distanziamento. Si consiglia in ogni caso i responsabili delle asd di verificare presso il proprio Comune di riferimento se sussistano ordinanze comunali o protocolli più restrittivi in merito. Per quanto riguarda le linee guida dei comportamenti da tenere, non essendoci ancora un'indicazione nazionale, consigliamo di contattare i coordinatori regionali che vi potranno fornire supporto:
Info settore motoristico: Francesco Meneghini - info@legamotocislismo.it
Info settore cinofilia: Antonio Agus - cinofilia@csenveneto.it
*Specifica Regione Veneto in merito ai centri cinofili
Secondo le faq del Governo i centri cinofili sono chiusi come tutti i centri sportivi. Il relativo codice adeco non è del resto incluso tra quelli delle attività non sospese. Tali centri non possono svolgere quindi manifestazioni nè organizzare l'ordinaria attività di addestramento con la normale compresenza di più operatori e ordinario assembramento degli stessi. In base all'ordinanza n. 46 (v. 27) è invece ammessa, anche in quanto attività motoria per la persona, utile pure per l'animale, l'attività di addestramento di animali in genere, anche presso centri di addestramento, come luogo di esercizio, e quindi potendo essere sfruttata l'attrezzatura ma in forza della normale organizzazione del centro. L'attività di agility dog per la riabilitazione è specificamente indicata come ammessa, in quanto valorizzata per le finalità particolarmente apprezzabili che persegue.