Nel mese di Ottobre continuano, nei paesi europei coinvolti nel progetto, gli eventi di diffusione della 1° Giornata Europea dello Sport Integrato. A oggi si sono svolte iniziative in Germania, Francia, Inghilterra, Polonia, Grecia, Lituania, seguiranno nel mese di Novembre, Portogallo, Slovacchia, Spagna, Romania, Turchia, Bulgaria. Fotografie ed informazioni su: www.europeanday.eu. L’evento generale di fine progetto, si terrà a Roma il 19 Novembre 2015, presso l’Università degli Studi “Foro Italico” in collaborazione con il corso di Didattica e Pedagogia Speciale e, come già accade nei paesi partner, sarà distribuito il materiale realizzato durante il progetto: Book Fotografico, con il racconto della giornata, Calendari CSEN 2016 e i Regolamenti di gara per gli sport integrati. La disseminazione e la valorizzazione dei risultati del progetto rappresentano un’attività di grande importanza per i programmi europei. Ogni progetto finanziato deve contribuire a sostenere l’attuazione della strategia europea 2020 per la crescita, l’occupazione, l’equità e l’inclusione sociale. La disseminazione e la valorizzazione dei risultati del nostro progetto, contribuiscono ad aumentare la consapevolezza di quanto lo sport può fare per favorire l’inclusione sociale di persone con fragilità. La proposta sperimentata, l’adozione di regolamenti di sport integrato nelle diverse discipline sportive ha evidenziato, nell’esperienza concreta, che è possibile realizzare una gara sportiva tra persone con disabilità e senza disabilità organizzando eventi sportivi nei quali oltre alle abilità tecniche e una sana competizione si può sviluppare la cultura dell’integrazione e della solidarietà con la valorizzazione delle diversità. La diffusione dei risultati permette di estendere l’impatto del progetto, facendo parlare in 12 paesi europei insieme a 16 organizzazioni, dei contenuti del progetto favorendo in questo modo i processi di crescita culturale e di sensibilizzazione. Inoltre c’è l’opportunità di condividere con gli Stakeholder, gli obiettivi raggiunti del progetto: contribuire attraverso lo sport integrato a ridurre il fenomeno dell’esclusione, contrastare la marginalità relazionale e sociale di persone con disabilità, proponendo l’adozione di regolamenti di sport integrato nelle diverse discipline sportive. Ultimo elemento da evidenziare, ma non per importanza, è quanto ciò che si è realizzato nel progetto contribuisce a influenzare le scelte politiche europee sul tema trattato. Infatti, ogni Comitato Olimpico Nazionale riceverà copia dei regolamenti sportiti utilizzati nell’evento e ci auguriamo che siano presi in considerazione per lo sviluppo dello Sport Integrato in tutta Europa.